Dopo le feste che sono il tripudio dei dolci della tradizione, ho deciso di preparare un dolce un po’ più particolare sia nel colore che nel gusto. Il cake al thé matcha che vi presento oggi e la mia prima ricetta che ho scelto di testare per il Cakes Lab di questo mese, tratta dal libro Tea Time di Csaba della Zorza.
Il cake al thé matcha, perfetto per l’ora del tè, stupirà i vostri ospiti col suo magnifico color smeraldo e ne delizierà i palati con un gusto insolito, buonissimo e raffinato dato dall’incontro del tè matcha con il cioccolato bianco e i lamponi. La nota croccante del sesamo all’esterno, poi, bilancia perfettamente la burrosità dell’ interno di questo cake donandogli una consistenza unica.
Cake al thé matcha
Ingredienti: per 1 plumcake
- 200 g di burro, morbido
- 180 g di zucchero
- 3 uova
- 200 g di farina
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 2 cucchiai di polvere di thé matcha
- 80 g di cioccolato bianco in gocce
- 120 g di lamponi freschi
- 2 cucchiai di semi di sesamo bianchi
- burro qb. per lo stampo
Preparazione:
Imburrate uno stampo da plum cake, io ho utilizzato uno stampo da 25 cm,*(Vedi nota) poi cospargetene l’interno con i semi di sesamo. Scaldate il forno a 160°C. *(Vedi nota)
Mettete in una ciotola il burro con lo zucchero e mescolateli insieme usando un frullino elettrico (oppure un mixer dotato di foglia). Quando il burro e lo zucchero saranno amalgamati, aggiungete le uova, uno alla volta, senza smettere di frullare, a velocità minima.
Setacciate assieme la farina, il lievito e la polvere di thé matcha, poi aggiungete questo composto un po’ alla volta, continuando a frullare a velocità minima. Infine, unite le gocce di cioccolato e poi i lamponi, amalgamando il tutto delicatamente con una spatola in silicone.
Trasferite l’impasto nello stampo, infornate e cuocete per 1 ora.
Estraete dal forno e fate raffreddare il plumcake per 10 minuti prima di sformarlo su una griglia da raffreddamento.
Note
- Nel libro non è specificata la misura dello stampo da plumcake io ne ho utilizzato uno da 25 cm di lunghezza.
- Ho avuto un po’ di problemi durante la cottura: dopo un ora a 160° il plumcake era ancora crudo, alla fine dopo 1,30 di cottura a 160° esasperata, perché il dolce non cuoceva, ho alzato il forno a 180° e dopo 15 minuti il plumcake era cotto. Il mio consiglio è quindi quello di cuocere il dolce a 180° per circa 40 / 45 minuti e poi controllarne la cottura facendo la prova stecchino. Presumo che in 40 /45 minuti a 180° il dolce dovrebbe essere cotto come tutti gli altri cake che ho preparato in vita mia.
- Io ho utilizzato al posto delle gocce di cioccolato bianco 80 gr. di cioccolato bianco tagliato a quadratini piccoli e ho leggermente infarinato i quadratini di cioccolato per evitare che si depositassero sul fondo del cake.
Malgrado i problemi che ho avuto seguendo le indicazioni sulla cottura della ricetta, a livello di sapore questo cake è veramente ottimo, e piaciuto proprio a tutti anche a chi solitamente, per lo più abituato ai sapori classici, ama di più i dolci tradizionali. Quindi direi che si merita una faccina bella sorridente.
Vi ricordo che noi dello staff del Cakes Lab vi aspettiamo con la vostra versione degli scones per partecipare al Crazy Taste di questo mese.
Da appassionata di the… non ho mai assaggiato il matcha, pertanto questa tua proposta mi attira moltissimo! Che bel colore che regala ai dolci 🙂
Ah, a proposito, tutti i dolci tipo plumcake li cucino a 180°C. per 45 minuti e non ho mai fallito, quindi se il consiglio può servire….
Un bacio!
Grazie Tatiana. Si anch’io cuocio sempre i plumcake a 180 ° C ma dovevo per forza seguire le indicazioni del libro di Csaba. Il cakes lab serve proprio a questo a testare le ricette dei libri di cucina e a segnalare gli errori. Il tè Matcha ti consiglio di provarlo è molto buono e nei dolci è un colorante naturale. Un abbraccio
Anche io non ho mai provato il matcha sai? È l’idea di metterlo in una torta mi piace, mi sembra molto British ? Una bella faccina sorridente anche da parte mia dunque. Copiata-incollata
Un abbraccione ❤️
Il tè matcha quando ci vediamo te lo porto io. Devi assolutamente provarlo, secondo me ti piacerà tantissimo. Poi così potrai provare anche questa ricetta, che è veramente buona e particolare 🙂
Un abbraccio