I pan di panna con licoli sono dei sofficissimi e filanti panini brioche, che con il loro gusto neutro saranno perfetti sia col dolce che col salato.

Da tanto tempo vedevo su internet la ricetta del Pan di panna di Paoletta Serrante di Anice e Cannella e finalmente, in una domenica di dicembre, mi sono decisa a prepararli.
Peccato aver aspettato così tanto perché se avessi saputo prima quanto fossero buoni, morbidi e dalla pasta filante li avrei fatti all’istante.
Ovviamente ho voluto provare a realizzarli con il lievito madre, in questo caso il licoli e per farlo mi sono affidata alla ricetta di Golose Ricette modificando negli ingredienti solo la quantità di zucchero, utilizzando quella originale della ricetta di Paoletta, perchè volevo un gusto della brioche più neutro, e qualche fase della preparazione. Quindi grazie all’estro di due donne del web sono nati i miei pan di panna con licoli.
Perfetti sia a colazione da farcire con confetture e creme spalmabili, ma anche stupendi da farcire con salumi, formaggi, ecc per un colazione o un buffet salato.
Insomma questo è diventato uno dei miei impasti preferiti.
E poi non sono solo soffici e versatili, ma si conservano anche benissimo. Una volta cotti si mantengono come appena sfornati per 2/3 giorni se conservati in un contenitore a chiusura ermetica. Se invece volete averli pronti per quanto vi viene voglia di qualcosa di goloso una volta freddi li potete congelare e poi scongelarli al momento al microonde o in forno e ritorneranno come appena sfornati.
Insomma se non vi ho convinto a provarli vuol dire che come comunicatrice sono proprio un fallimento. Se poi non avete il licoli sul blog di Paoletta trovate la versione col lievito di birra.
Pan di panna con licoli – La ricetta
Tempo di preparazione | 40 minuti |
Tempo di cottura | 15/20 minuti |
Porzioni |
12 pan di panna
|
- 120 g licoli
- 120 g farina forza 280/330
- 120 ml latte intero
- tutto il prefermento
- 420 g farina forza 280/330
- 100 ml panna fresca
- 80 g zucchero
- 70 g latte
- 10 g sale
- 1 uovo
- 25 g burro morbido
- scorza grattugiata di un'arancia facoltativo
- panna fresca qb.
Ingredienti
Prefermento
Per l'impasto finale
Per spennellare i pan di panna
|
|
- Per prima cosa preparate il prefermento. In una ciotola mescolate assieme il licoli, la farina e il latte. Coprite la ciotola con la pellicola per alimenti e fate riposare il prefermento fino a quando non avrà triplicato il suo volume.
- Una volta che il prefermento avrà triplicato il suo volume, trasferitelo nella ciotola della planetaria munita di frusta K, unite quindi anche la farina, gli aromi (facoltativi), lo zucchero e cominciate a mescolare con la frusta a velocità 1. Man mano unite il latte, poco per volta. Una volta aggiunto il latte unite all'impasto l'uovo, e fatelo amalgamare completamente all'impasto. Unite quindi poco per volta anche la panna facendo assorbire bene prima di ogni altra aggiunta. Unite anche il sale. Continuate ad amalgamare fino ad ottenere un impasto omogeneo, e incordato. Sostituite la frusta K con il gancio ad uncino e impastando ora a velocità 2 unite a piccoli pezzi il burro morbido. Fate assorbire bene il burro all'impasto e portate nuovamente l'impasto a incordatura. L'impasto è incordato, cioè ha acquisito una buona maglia glutinica, quando diventa liscio, omogeneo e lucido, si stacca dalle pareti della ciotola e si attorciglia al gancio. A questo punto, trasferite l'impasto su un piano di lavoro e pirlatelo e formate una palla che riporrete in una ciotola e mettetelo a lievitare ben coperto fino a quando non sarà raddoppiato di volume ci vorranno circa 4/5 ore dipende molto dalla temperatura che avete i casa. (Se preparate i pan di panna la sera potete anche mettere l'impasto in frigorifero e lasciarlo lievitare tutta la notte) Quando l'impasto sarà raddoppiato di volume ( o se l'avete lasciato in frigorifero toglietelo dal frigo e fatelo riacclimatare per circa due ore poi procedete come di seguito) fate una mezza piega a tre formando con l'impasto un rettangolo, fate riposare l'impasto per 1 ora, quindi procedete a formare i pan di panna.
- Spezzate l'impasto in 18 pezzi da 65g circa ciascuno di peso, oppure da 80g circa, in questo caso otterrete, ovviamente, meno pezzi. Formate delle palline e lasciatele lievitare coperte da un canovaccio per un'altra mezz'ora. Dopo l'ultimo riposo allungate delicatamente ogni pallina col matterello formando un rettangolo e poi avvolgete ciascun rettangolo su se stesso partendo dal lato corto. Rivestite una teglia rettangolare 30X40 cm con la carta forno e disponetevi sopra i pan di panna e fateli lievitare nuovamente fino al raddoppio, sempre coperti da pellicola, al caldo e lontano da correnti d'aria.
- Una volta raddoppiati di volume, spennellate la superficie dei pan di panna con della panna fresca e cuoceteli in forno statico, preriscaldato a 180°, 15/20 minuti, fino a doratura. Sfornate e fate raffreddare.
Grazie per esserti fidata della mia versione… e compimenti per il risultato…
Grazie a te. Buona giornata
Appena ho letto il nome di questa ricetta, mi sono detta: uso il licoli, e avrò dei panini alla panna. Questa è per me. E infatti ho iniziato ieri sera con il pre impasto ( nottata in frigo) , e ora, prima di scrivere ne ho appena assaggiato uno.
Deliziosi. Io li ho profumati con semi di vaniglia, e aggiunto un goccio di latte in più, forse il mio licoli era un po’ denso. Per il resto , dosi impasto e cottura sono stati rispettati alla lettera e il risultato è stato ottimo. Grazie .
Mi fa davvero molto piacere. Per il latte si ci sta, dipende anche dalla farina che si usa da quanti liquidi assorbe. Questi lievitati vanno fatti solo se si ha un po’ di dimestichezza con gli impasti altrimenti si rischia di non saper calibrare la ricetta in corso d’opera cosa che invece tu hai fatto benissimo. Grazie a te per averli rifatti e buona giornata.